Origine: Citato in Berry, p. 203 (dichiarazione riportata nel libro dietro richiesta dello stesso Singer).
“Col vegetarianesimo (cioè non nutrendosi della carne di animali macellati, ma di prodotti della terra, e di derivati dagli animali, ma senza ucciderli) si realizza principalmente il riconoscimento del valore dell'esistenza di quegli esseri animali contro i quali si decide di non usare l'uccisione, e, di riflesso, si realizza una maggiore persuasione che non si debba usare violenza contro gli esseri umani. Dopo la decisione vegetariana noi guardiamo subito con nuovi occhi gli animali; non ne esageriamo il valore, ma sentiamo in noi qualche cosa di franco, di calmo, di affettuoso fino all'intimo.”
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2019.
Storia
Argomenti
terra-terra , animale , calmo , carne , cosa , decisione , derivata , esistenza , essere , franco , intimo , maggiore , non-violenza , persuasione , prodotto , realizzo , riconoscimento , riflesso , terra , uccisione , valor , valore , vegetariano , violenza , dopoAldo Capitini 67
filosofo, politico e antifascista italiano 1899–1968Citazioni simili
Isaac Bashevis Singer
(1902–1991) scrittore polacco
“Mi ero affezionato a quegli animali e non potevo sopportare l'idea che sarebbero stati macellati.”
Jeremy Corbyn
(1949) politico britannico
Marina Ripa di Meana
(1941–2018) personaggio televisivo e stilista italiana
cap. 9
Invecchierò ma con calma
James Rachels
(1941–2003) filosofo statunitense
Laurids Smith
(1754–1794) presbitero e scrittore danese
Origine: Citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci, Roma, 2008, p. 89. ISBN 978-88-430-4574-7