“""Una nuova poesia vuol dire per l'autore ogni volta domare un leone, e per il critico fissare un leone negli occhi, mentre egli magari più volentieri s'abbatterebbe a un asino"". Ridurre in versi una poesia d'altra lingua vale d'altra parte affrontare una terza fatica (un "monstrum") che imita e riassume in qualche modo quelle due.”

Origine: Studi di letteratura greca e tedesca, p. 295

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
arte , asino , autore , critico , fatica , leone , lingua , modo , parte , poesia , dire , volta
Leone Traverso photo
Leone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968

Citazioni simili

Natalia Ginzburg photo

“Far poesia vuol dire riconoscersi.”

Sergio Solmi (1899–1981) scrittore, poeta e saggista italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 4 giugno 2003.

Enrico Pea photo

“Una malattia ne vale un'altra: i nomi fanno più paura della malattia. E le cure qualche volta sono peggio dei mali.”

Enrico Pea (1881–1958) poeta e scrittore italiano

da Rosalia, Il Giornale d'Italia, Roma 1943

Lana del Rey photo

“La poesia dei T'ang, come ogni altra poesia cinese, è essenzialmente impressionista. Il tono epico e il tono oratorio le sono estranei; si potrebbe dire che agisce direttamente sul sistema nervoso, e così risveglia risonanze sorde e potenti nei centri della sensibilità estetica.”

Paul Demiéville (1894–1979)

Origine: Da Letteratura Cinese, in Le civiltà dell'Oriente, Casini, Roma, 1957, vol. II, p. 927; citato in Poesie cinesi d'amore e di nostalgia, cura e traduzione di Girolamo Mancuso, Newton Compton, Grandi Tascabili Newton, Roma, 1995<sup>1</sup>, p. 26. ISBN 88-7983-873-3

“Non sei matto come un cavallo | non hai crisi d'esistenza | però sei un asino sotto la pelle del leone | te ne vai dove va il padrone.”

Ennio Rega (1953) cantautore e compositore italiano

da Pepsodent
Due passi nell'anima del sorcio

“Egli [Gesù] vale tutti i maestri di spiritualità. Seguendo lui siamo sicuri di non esagerare in niente, né da una parte né dall'altra.”

Magdeleine Hutin (1898–1989) fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù

Il padrone dell'impossibile

Sri Jawaharlal Nehru photo

“Se la struttura democratica è subordinata a qualche altra cosa, ciò vuol dire in realtà che ad essa si è rinunciato.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

Origine: Conversazioni con Nehru, p. 128

Argomenti correlati