Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
“[Theodore Roethke] Parlava e recitava con tutta la persona, ora in impeti selvaggi, ora in sottili gradazioni d'ironia, ora mimando la cantilena del bambino o il tono sofisticato dell'intellettuale di professione… Anche a non comprendere l'inglese si sarebbe capito quel discorso e seguìto quel ritmo.”
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
Citazioni simili
“[Theodore Roethke] Un "moderno trovatore", come lo definì un critico.”
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

“Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora, a voi preparare il discorso funebre per me.”
affermazione rivolta ai suoi compagni dopo l'accusa a Mussolini di elezioni truccate dai fascisti; citato in Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, 1976

“Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza.”
I Barbari

“Sfaticato quel fabbro che non si alza a qualunque ora per fabbricare una chiave falsa.”
Origine: Da Le tre imposture, citato in Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, Bompiani, 2013.

“Ora conosco […] la principale causa del tuo male; hai cessato di sapere quel che tu stesso sei.”
I, 6; 1996, p. 61
Consolazione della filosofia