“[Luigi Pirandello] Il teatro, succeduto nella vita spirituale dell'artista quand'egli aveva in gran parte vuotato la sua anima e dato sfogo alle sue più genuine ispirazioni, non poteva essere che una forma divulgativa o una complicazione intellettuale del primitivo problema artistico.”
da Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione, pag. XXI, Oscar Mondadori, 1976
Argomenti
arte , vita , artista , complicazione , dato , essere , forma , genuino , intellettuale , introduzione , ispirazione , parte , primitivo , problema , sfogo , teatro , animaLuigi Russo 12
critico letterario italiano 1892–1961Citazioni simili
recensione di La vita nuda di Luigi Pirandello, p. 206
Una Sicilia senza aranci

dalla commemorazione di Luigi Pirandello del 17 gennaio 1937, in Introduzioni e discorsi, Bompiani, 1964<sup>5</sup>

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 12-13
Origine: Da Le grandi voci del doppiaggio: intervista a Giorgio Lopez http://www.cinetivu.com/doppiaggio/le-grandi-voci-del-doppiaggio-intervista-a-giorgio-lopez-esclusiva-cinetivu/, a cura di Enzo Mauri, Cinetivù.com, 3 aprile 2009.