“C'è voluto uno sforzo di millenni per fare di quel gran libro il fondamento della nostra morale. Ma quanto sarebbe stato meglio leggerlo laicamente, come leggiamo le altrettanto sanguinose storie degli Atridi o dei tebani in Grecia, o di Romolo e Remo e di tutti gli altri in Roma! Il punto è di capire perché, nell'uscire dalla moralità ellenistico-romana, ci sia stato bisogno di santificare all'eccesso quest'altra immoralissima moralità. Capire cioè perché l'uomo abbia avuto sempre bisogno di miti, e come riesca a costruirseli, anche partendo da cose atroci e insensate.”

40, p. 175
Lettura laica della bibbia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mario Alighiero Manacorda photo
Mario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013

Citazioni simili

Henri Fréderic Amiel photo
Pietro Siciliani photo
Edoardo Vianello photo
Luciana Littizzetto photo

“L'uomo che per capire se è fresco bisogna guardargli l'occhio.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

31 gennaio 2016
Che tempo che fa

“La moralità, ciò che la società chiama «morale» di per sé non esiste.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117

Argomenti correlati