“[Commentando Antonio Gramsci] Ogni acquisizione logica e morale, di vita civile, non è innata, ma da apprendere attraverso un adeguamento o conformizzazione agli aspetti più elevati della civiltà storicamente raggiunta: solo così ciò che si acquisisce attraverso l'esperienza diventa una «seconda natura» e la necessità diviene libertà. Anzi, questo della «seconda natura», da conquistare attraverso l'educazione, è anch'esso tema ricorrente in lui. Significa che il cucciolo «naturale» dell'uomo deve faticosamente entrare in quella seconda natura che è la storia.”
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 84
Argomenti
vita , acquisizione , aspetto , civile , cucciolo , educazione , esperienza , liberto , logica , morale , natura , secondo , storia , tema , uomo , civiltà , necessità , adeguamentoMario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013Citazioni simili

Origine: Citato in Jasmuheen, Ambasciatori di luce, Edizioni Mediterranee, Roma, 2001, p. 175 http://books.google.it/books?id=3l5BI3mGcDYC&pg=PA175#v=onepage&q&f=false.

Capitolo VII, Return to England
Citazioni da Pioneer Work in Opening the Medical Profession to Women

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135
“È attraverso le leggi del caos che procede la natura. E l'antropologia.”
Origine: L'anello mancato, p. 50-51
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006