
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli
da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/30/Capezzone_nel_centrodestra_troppe_idee_co_0_031030060.shtml, 30 ottobre 2003, pagina 13
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli
citato in Sicilia: Ruvolo (Udc), strade inadeguate, che fanno i Parlamentari Siciliani? http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=220, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 17 febbraio 2010
2013
Origine: Da un collegamento telefonico con Bassano del Grappa durante una riunione dell'Esercito di Silvio; citato in Berlusconi: «Se la sinistra mi fa decadere il governo cade e sarebbe disdicevole» http://www.corriere.it/politica/13_agosto_30/berlusconi-se-sinistra-mi-fa-decadere-governo-cade_a3e4581a-119b-11e3-b5a9-29d194fc9c7a.shtml, Corriere.it, 30 agosto 2013.
Sanesi IV, 846-8
Paradiso perduto
Origine: Citato nel film Il corvo - The Crow: «Sbalordito il diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtù nello splendore delle sue forme sinuose.»
2007
Origine: Citato in Corriere della Sera, 31 maggio 2007; citato in Marco Travaglio, Il Casino delle Libertà http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/8giugno/8giugno.html, CartaCanta, Repubblica.it, 8 giugno 2007.
da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".
Origine: Citato in Simona Casalini, Rosato: "Dopo la legge elettorale non è nei nostri programmi un accordo con Berlusconi" http://www.repubblica.it/politica/2017/06/05/news/rosato_legge_elettorale-167300857/, Repubblica.it, 5 giugno 2017.