“[Riguardo la legge 40/2004, in merito alla procreazione assistita] Noi non chiediamo una legge in più, ma una legge in meno. Non chiediamo un diritto in più, ma una facoltà in più. Non chiediamo un intervento in più dello Stato, ma un intervento in meno. Il secolo appena trascorso è stato caratterizzato dall'impronunciabilità della parola «individuo»: ed era sempre un'entità collettiva (la Famiglia, il Sindacato, il Partito, la Chiesa, lo Stato: tutti minacciosamente maiuscoli) a dire l'ultima parola. Ora, è venuto il momento di immaginare un nuovo spartiacque politico rispetto alle tradizionali categorie della «destra» e della «sinistra» (per tanti versi, attrezzi ormai inadeguati): e la distinzione è tra chi (in economia come sul fronte delle scelte personali) vuole allargare e chi invece vuole restringere la sfera della decisione individuale e privata rispetto alla sfera delle decisioni pubbliche e collettive.”
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14
Argomenti
attrezzo , categoria , chiesa , collettivo , corriera , corriere , decisione , destro , diritto , distinzione , economia , famiglio , fronte , immaginario , individuo , intervento , legge , maiuscola , meno , momento , nuovo , ottobre , pagina , pagine , parola , partito , personale , politico , privato , pubblico , riguardo , rispetto , scelta , secolo , sera , sfera , sindacato , sinistro , stato , ultimo , entità , venuta , ora , dire , facoltàDaniele Capezzone 33
politico italiano 1972Citazioni simili

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)

Origine: Citato in Iran, Rouhani: "Rafforzeremo forze militari e balistiche" http://www.repubblica.it/esteri/2017/09/22/news/iran_rohani_rafforzeremo_forze_militari_e_balistiche_-176171988/, Repubblica.it, 22 settembre 2017.

“E non credo alla chiesa, alla politica attesa, | sono insubordinato alla legge di questo Stato.”
da L'eremita, 5<sup>a</sup> composizione, p. 110
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno