“Raccontava uno dei più insigni attori e registi polacchi Aleksander Zelwerowicz, posteriore di una generazione alla Bernardt, che da giovane, andato a sentirla a Parigi, scoppiava talmente di ammirazione per quel mostro sacro, che gli scappò di bocca a voce alta, uno «psiakew»! (sangue di cane) talmente sonoro, che l'attrice si fermò, ma appena un attimo, perché nulla e nessuno avrebbero mai potuto fermare Sarah. Né la gloria della Duse, né l'amputazione di una gamba, né la tubercolosi: e visse fino alla soglia degli ottanta, e recitò con una gamba sola, e piantò il marito – il solito greco di turno – che era bellissimo, ma che a lei non piaceva più.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Sarah Bernhardt photo

“L'uomo insigne non è mai apprezzato né in vita, né in patria.”

Camillo Federici (1749–1802) drammaturgo e attore teatrale italiano

da I Preguidizi del Paesi Piccoli, Atto II, Scena V
Variante: L’uomo insigne non è mai apprezzato nè in vita, nè in patria.
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.

“Non andate dietro a nessuno, non adorate le ombre e i fantasmi, essi non possono né darvi né togliervi nulla.”

Jean Pierre de Caussade (1675–1751) gesuita francese

L'abbandono alla divina provvidenza

Agostino d'Ippona photo

“Colui che dice che non vi sarebbe potuta essere copulazione né generazione se non fosse stato per il peccato, si riduce a fare del peccato l'origine del sacro numero dei santi.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli 1964

Dante Alighieri photo
Euripide photo

“Non è facile fermare un sasso quando è uscito dalla mano, né un discorso quando è uscito dalla bocca.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

Origine: Citato in Euripide, in Federico Roncoroni, La saggezza degli antichi, Mondadori, 2015 (edizione elettronica). ISBN 8852059814

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Anche de' rei | Il sangue è sacro, né versarlo debbe | Che il ferro della legge.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto IV, p. 185
Cajo Gracco

François de La  Rochefoucauld photo

“Non serve a nulla esser giovane se non si è bella, né esser bella se non si è giovane.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

497
Massime, Riflessioni morali

Fichi d'India photo

Argomenti correlati