
„Dunque, o Signore, Tu che dai l'intelletto della fede, concedimi di intendere, per quanto Tu sai essere utile, che Tu esisti come crediamo, che Tu sei quello che crediamo. Ora noi crediamo che Tu sia qualcosa di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore.“
da Proslogion, cap. II, 1
Proslogion
Citazioni simili



„Noi crediamo nell'efficacia di una fede che azzarda liberamente la consegna di sé alla prova dell'amore più grande.“
— Pierangelo Sequeri teologo, scrittore e musicista italiano 1944

„Alle verità che trascendono la nostra natura è necessario aderire con la fede, e ciò che crediamo lo dobbiamo all‘autorità.“
— Tommaso d'Aquino frate domenicano 1225 - 1274
libro Somma teologica

„È difficile conoscere se stessi perché crediamo di essere migliori di quel che siamo.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Origine: Aforismi, p. 48
„Le verità, le grandi verità – così come un gran numero delle minori – sono insopportabili per la maggior parte degli uomini. Allora ci rifugiamo nella fede; la vostra fede, la mia fede, qualsiasi fede, non ha importanza, purché crediamo, realmente e veramente, alla bugia cui ci aggrappiamo.“
— George R. R. Martin, libro I re di sabbia
Origine: I re di sabbia, p. 23, 2014

„Fin quando crediamo di essere buoni non possiamo mai trovare Dio.“
— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
Sette parole

„Siamo in errore quando crediamo di essere nel vero e viceversa. La via dell'assurdo è la sola praticabile.“
— Thomas Bernhard scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco 1931 - 1989
Il freddo

„Noi italiani non crediamo in nulla e tanto meno nelle virtù che qualcuno ci attribuisce. Ma tra di esse ce n'è una nella quale riponiamo una fede incorruttibile: quella della nostra capacità di corrompere tutto.“
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
Origine: Citato in Mario Cervi, Ti ricordi Indro?, Società europea di edizioni, Milano, 2017, p. 57. ISBN 9778118178454

„Quel che la religione dice può essere buono o cattivo, ma il modo in cui lo dice, e vuole che lo crediamo, non porta certamente a una valutazione razionale di alcun problema.“
— Sri Jawaharlal Nehru politico indiano 1889 - 1964
Origine: Autobiografia, p. 564

„Non cerchiamo di essere più perfetti di Gesù, non cerchiamo di praticare le virtù meglio di Lui, non crediamo di poter fare una qualunque cosa meglio di come Lui l'ha fatta. ImitiamoLo, dunque, in tutto, poiché facendo in modo diverso da Lui faremo necessariamente meno bene.“
— Charles de Foucauld religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg 1858 - 1916
Opere Spirituali
„Poter ancora essere "intontiti" da Cardarelli sarebbe una rara e impossibile felicità. Quelli che ci intontiscono oggi, sono peggio dei cani. Latrati, che crediamo canti gregoriani.“
— Orsola Nemi scrittrice italiana 1903 - 1985
Origine: Da Ricordo di Cardarelli, Il Borghese, 2 maggio 1960.
„Non crediamo di essere noi a fare un atto di degnazione verso Dio se corrispondiamo alla sua chiamata. È Dio che si degna di sceglierci, fra tanti, per essere suoi apostoli.“
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale

„La cosa che preferisco, è quando andiamo tutti d'accordo, siamo uniti e c'è magia nel gruppo. Amo questo senso di unità, quando crediamo tutti nello stesso progetto.“
— Flea bassista, trombettista e pianista australiano 1962

„Quello che cerchiamo di comunicare al pubblico quando rilasciamo un'intervista o facciamo uscire un disco o parliamo con i discografici o giornalisti, è un messaggio positivo. E se vi arriva qualcosa di diverso è una cosa che il giornalista è andato a scovare apposta, oppure qualcosa che l'emittente televisiva vi vuole propinare. Non qualcosa che noi crediamo di trasmettere. Noi vorremmo dire solo cose positive del mondo e vorremmo che i giornalisti facessero lo stesso con noi. Ma non possiamo controllare tutto. Non vorremmo proiettare negatività sul pubblico. Possiamo solo sperare… Crediamo che ci debba essere un equilibrio, ma non c'è niente di più importante di un messaggio positivo per la gente. Vorremmo che la gente avesse un buon feeling con la musica.“
— John Frusciante chitarrista e cantautore statunitense 1970
Origine: Dal programma televisivo Sashimi, MTV Italia, 14 giugno 1999; video https://www.youtube.com/watch?v=WvLIwN-gAsM disponibile su YouTube.com.