“Al momento del loro primo ingresso in farmacia, gli effetti collaterali che tutti i farmaci comportano in quanto per loro natura veleni – lo si voglia o no, nessuno escluso – non sono conosciuti che in minima parte e delle loro interazioni con gli altri farmaci, compresi quelli cosiddetti "naturali" e gli alimenti, si sa ancor meno. Così, quando il paziente assume più di un medicinale, questi effetti incrociati diventano difficilissimi da prevedere, addirittura un terno al lotto perché, non dimetichiamolo, tra le mille variabili rientra anche quella unica, non riproducibile, del paziente stesso in quanto laboratorio biochimico di straordinaria e in grandissima parte sconosciuta complessità.”
pag. 309
Argomenti
arte , alimento , ancora , biochimica , effetto , escluso , farmacia , farmaco , ingresso , interazione , laboratorio , lotto , medicinale , meno , mille , minimo , momento , natura , no , parte , paziente , primo , rientro , stesso , variabile , veleno , voglia , sconosciuto , prevedere , complessità , straordinarioStefano Montanari 35
scrittore italiano 1949Citazioni simili

“Il calcio deve uscire dalle farmacie, nel nostro ambiente girano troppi farmaci.”

Origine: Citato in Matt Traverso, La vera causa delle malattie http://www.promiseland.it/2009/02/03/la-vera-causa-delle-malattie/.

“Dopo le metafore, la farmacia. Così si sgretolano i grandi sentimenti.”
Sillogismi dell'amarezza