“Lucano di Melfi, Francesco Saverio Nitti incarnava anche nel fisico tozzo e grassottello il tipo del notabile meridionale, colto, brillante, scettico e alquanto egocentrico. […] la sua specialità era il problema del Mezzogiorno, di cui fu tra i primi seri studiosi e che gli fornì anche la base elettorale. […]. Sul livello medio della classe politica di allora, egli faceva spicco per preparazione, equilibrio e lucidità, ma anche per una certa propensione ad attribuirsi il monopolio di queste virtù.”
Capitolo XXIII. Versaglia, pp. 420-421
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Argomenti
dio , libri , alloro , base , brillante , classe , colto , egocentrico , equilibrio , equilibro , livello , meridionale , mezzogiorno , monopolio , notabile , politico , preparazione , problema , propensione , spicco , studioso , tipo , virtù , specialità , medioIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Origine: Dall'intervento al Consiglio Nazionale della DC, Roma, 18 gennaio 1969; audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale del 6 aprile 2013 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html.

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.

Origine: Nord e sud, p. 11

da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65