da la Repubblica, 21 agosto 2008
“La Repubblica […] riconobbe ed anzi enfatizzò l'indipendenza della Magistratura dal potere politico. E per meglio garantirla, la dotò di un organo di autogoverno, il Consiglio superiore della magistratura, riservandosene però una componente "laica", cioè di non magistrati nominati ai quei posti dal potere politico, e per esso dai tre maggiori partiti, che se lo contendevano, o meglio se lo spartivano. […] È questo che spiega l'impunità con cui le forze politiche poterono compiere la loro opera di corruzione, che non consisteva soltanto nel prelievo dei pedaggi imposti a tutte le attività economiche pubbliche e private, […] che alla corruzione avrebbero dovuto porre un freno e che invece ne diventarono lo strumento.”
Argomenti
tre-giorni , attivita' , componente , consiglio , corruzione , freno , imposta , impunito , indipendenza , maggiore , magistrato , magistratura , meglio , opera , operaio , organo , partito , politico , potere , prelievo , privato , pubblico , repubblica , strumento , superiora , superioreIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Il Fatto; 18 febbraio 1999
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro

“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.

“Non possiamo permettere alla magistratura di occupare il posto della politica.”
Intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, citato in Interviste.sabellifioretti.it, 2 ottobre 2003. http://interviste.sabellifioretti.it/?p=582#more-582

“La magistratura è il potere dei senza potere.”
Origine: Citato in Toghe rotte, a cura di Bruno Tinti, Chiarelettere, Milano, 2007. ISBN 9788861900301


“Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra.”
citato in Indro Montanelli, Il testimone, a cura di Manlio Cancogni e Piero Malvolti, Longanesi, 1992²
Origine: Si confronti Francesco Carrara: «Quando la politica entra dalla porta del tempio, la giustizia fugge impaurita dalla finestra per tornarsene al cielo» (da Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa, Fratelli Cammelli, 1898).

“Non temo la magistratura, perché i giudici li ho tutti nominati io.”
Origine: Citato in Andrea Tarquini, Elezioni Montenegro, nel giorno della vittoria del premier Djukanovic sventato piano di estremisti serbi http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/16/news/montenegro_nel_giorno_delle_elezioni_blitz_anti-terrorismo_almeno_15_arresti-149907827/, Repubblica.it, 16 ottobre 2016.