“[Il regime corrotto] C'è ancora. Ma la rivolta non era tanto contro la corruzione e la partitocrazia, che erano senza dubbio un grosso male, ma che non erano il male più letale. In quel momento era proprio la società che si disfaceva, le condizioni della scuola, la predicazione del nulla, insomma la contestazione globale, l'ubriacatura degli Anni Settanta, che fu l'ubriacatura del terrorismo, e quella acquiescenza di una certa borghesia, salottiera, radical chic, che amoreggiava con queste cose, che aveva le smanie maotsetunghiste, che poi parlavano tutti di cose che non sapevano. La corruzione dei partiti invece è quasi immanente. La partitocrazia è destinata a durare almeno finché non si riforma la legge elettorale. Ma questa è la battaglia che noi cerchiamo di fare oggi.”
Interviste
Argomenti
amore , scuola , età , acquiescenza , ancora , battaglia , borghese , borghesia , condizione , contestazione , corrotto , corruzione , dubbio , legge , male , momento , oggi , partito , predicazione , radicale , regime , riforma , rivolta , smania , societa' , terrorismo , ubriacatura , tanto , proprio , globale , partitocrazia , fare , nullaIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Buddhacarita

Buddha: dal Canto IX, § 74 – 75
Le gesta del Buddha

Origine: Da Contro la tangente la legge non basta http://espresso.repubblica.it/opinioni/libero-mercato/2014/12/10/news/contro-la-tangente-la-legge-non-basta-1.191216, L'Espresso.it, 10 dicembre 2014.

Origine: citato in Alessandra Gozzini, Maldini incorona De Sciglio: «È il mio erede», La Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2014, p.14.