
“Ritengo un dovere dei giornalisti non porgere altro che i fatti ai loro lettori.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 466
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.
“Ritengo un dovere dei giornalisti non porgere altro che i fatti ai loro lettori.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 466
“Un giornalista disonesto è un uomo che non ha rispetto né per se stesso né per il lettore.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)
Origine: Citato in Fucilate Montanelli, Editori Riuniti, 2001.
“La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze.”
“Lo 0-6 nel derby? Non ricordo. E poi i giornalisti ne inventano sempre tante.”
Pazzo per l'Inter
Origine: Dalla avvertenza Tutto il miele è finito, Einaudi, Torino, 1964.
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Cfr. Jovanotti a Il senso della vita http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo329474.shtml, Tgcom, 27 settembre 2006: «Quel giorno ho patito moltissimo, perché anch'io mi sento un po' americano. Ma non credo che esistano un miliardo di persone che ci odiano: l'11 settembre ero in Pakistan e non avevo l'impressione di trovarmi in una terra ostile. Anzi, erano molto ospitali. [...] E così dopo pochi giorni è uscita la canzone in cui me la prendevo con Oriana Fallaci (Salvami, ndr). All'inizio [dopo la morte della Fallaci] mi sentivo un m., ma poi ho capito che avevo reagito con rabbia».
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578