“È difficile sapere che cosa fu Togliatti, perché Togliatti non ha lasciato memoriali, non ha lasciato diario, che cosa pensasse Togliatti non lo sapeva nessuno, credo nemmeno la sua compagna Nilde Iotti. Si può dire che è stato un esecutore fedele degli ordini di Stalin. Lo è stato sempre, e per questo godeva la fiducia di Stalin. […] Era un diplomatico per sé, soprattutto, perché é un uomo sopravvissuto a venticinque o trent'anni anni di Mosca, senza finire in galera, processato o contro il muro. Beh, questo è uno dei grandi personaggi. Sono pochi. [«Non era uno statista, per esempio?»] Non poteva essere uno statista perché i comunisti non hanno lo Stato nel sangue, i comunisti hanno il partito. Stalin non è mai stato Capo dello Stato, e nemmeno Capo del Governo, era capo del partito. Il potere nei regimi comunisti non sta né nello Stato né nel governo, sta nel partito.”
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
Argomenti
fede , pace , capo , compagnia , compagno , comunista , cosa , diario , diplomatico , esecutore , essere , fedele , fiducia , finire , galera , governo , grande , lasciata , memorial , memoriale , mosca , muro , ordine , partito , personaggio , potere , proclamazione , regime , repubblica , sangue , sapere , sopravvissuto , statista , stato , trattato , uomo , credo , dire , difficileIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

“Compagni, non sarò né Togliatti né Longo.”
durante il XIII congresso del PCI, 13 marzo 1972
Origine: Citato in Enrico Berlinguer cosa ha fatto? Biografia, pensiero e opere del leader del PCI http://www.nanopress.it/politica/2014/06/11/enrico-berlinguer-cosa-ha-fatto-biografia-pensiero-e-opere-del-leader-del-pci/15757/, Nanopress.it.

dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

“Difficile rispondere. Di quella recente? De Gasperi e, subito dopo, Togliatti.”

Solo tempo dopo arrivò "diversi".
Origine: Citato in Paolo Conti, «Quella Torino in cui era vietato parlare dell'omosessualità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/agosto/14/Quella_Torino_cui_era_vietato_co_8_120814014.shtml, Corriere della Sera, 14 agosto 2012, p. 22.

Origine: Tutto scorre, p. 33