“L'immagine appartiene alla sfera della magia, agli spiriti della notte, possiede un fascino femminino malefico. La magia è la manipolazione dei poteri dell'occulto attraverso strumenti e meccanismi materiali. La religione, invece, non vuole costringere l'uomo dentro la sfera materiale, ma permettergli di entrare in relazione con la (o le) divinità attraverso la preghiera, in un rapporto vivo e personale che, in linea di principio, dovrebbe fare a meno di oggetti concreti inerti, come lo sono un'immagine dipinta o scolpita.”
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
Argomenti
religione , cani , capolavoro , citata , corriera , corriere , dipinto , fascino , immagine , introduzione , linea , magia , maleficio , malefico , manipolazione , materiale , meccanismo , meno , notte , occulta , oggetto , ottobre , personale , pittura , potere , preghiera , principe , principio , rapporto , relazione , sera , sfera , spirito , strumento , uomo , fare , vivo , divinitàRégis Debray 9
scrittore e giornalista francese 1940Citazioni simili

dall'intervista a 7 Jours del 3 settembre 1994
1994

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 175

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)

“Nella sfera divina volere è potere; nella sfera umana volere è poco, bisogna potere.”
libro Diario intimo