“Patria, impertanto, significa quella determinata contrada e quella peculiare congregazione di uomini a cui ciascuno degli abitanti e ciascuno dei congregati sentesi legato per tutti i doveri, gl'istinti, i diritti, le speranze e gli affetti del vivere comune.”

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885

Citazioni simili

“In ciascuno di noi vi è una fonte segreta di male: l'istinto.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 104

Terenzio Mamiani photo

“La patria considerata nella sua morale e profonda significazione è il compiuto sodamento di ciascuno verso di tutti e di tutti verso ciascuno.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 36-37

Juan Domingo Perón photo

“Da grande imparerò che questo principio (a ciascuno secondo il suo lavoro) è la quintessenza del diritto borghese. Imparerò che il progetto dei comunisti è un altro: da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni, progetto che si realizza con la messa in comune delle risorse sociali. E sarà questo secondo progetto ad ispirare le mie scelte politiche.”

Emilio Rosini (1922–2010) avvocato, politico e docente italiano

Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X

Oriana Fallaci photo
Tito Lucrezio Caro photo
Paul-louis Courier photo
Henryk Sienkiewicz photo

“Ciascuno ha il diritto di reclamare ciò che gli è dovuto.”

Henryk Sienkiewicz (1846–1916) scrittore e giornalista polacco

da La famiglia Polaniecki

Argomenti correlati