“Non è lecito agli uomini di esercitare nessun diritto qualora difettino pienamente delle facoltà e dei mezzi correlativi. Perciò il fanciullo, il mentecatto, l'idiota cade naturalmente sotto l'altrui tutela, e per ciò medesimo la parte meno educata del volgo ed offesa di troppa ignoranza, o posta in condizione troppo servile, non ha nel generale facoltà e mezzi proporzionati ad esercitare diritti politici.”

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 219

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Aprile 2021. Storia
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885

Citazioni simili

Papa Leone XIII photo
Carlo Pisacane photo
Milton Obote photo
Richard Wagner photo

“Ogni arricchimento dei nostri mezzi di conoscenza grazie a strumenti e a scienze specialistiche dimostra solo la decadenza delle nostre facoltà naturali di conoscenza; certo le epoche primitive (brahmani, ecc.) avevano meno mezzi, ma sensi più acuti.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Così gli occhiali sono la prova che abbiamo rovinato i nostri occhi.
Il libro bruno

Papa Giovanni Paolo II photo
Baruch Spinoza photo
Richard Wagner photo
Andrea Vesalio photo
Jacques Maritain photo
Dorothy Day photo

“Nessuno ha il diritto di fermarsi e provare disperazione. C'è troppo da fare.”

Dorothy Day (1897–1980) giornalista statunitense

Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote, Edizioni Sonda, 2005, p. 6.

Argomenti correlati