Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 170
“Ci venne osservato (cosa che per addietro non ben sapevamo) la critica letteraria incominciata in Italia con Dante essere morta col Tasso e gli amici suoi; e come cadde con quel mirabile intelletto la nostra primazia nel ministero delle Muse, così venne meno la filosofia estetica; e il nuovo dell' arte non fu capito, l'antico fu dalla pedanteria svisato e agghiadato. L'arte critica antica ebbe ultimi promulgatori due grandi ingegni, il Muratori e il Gravina. Della critica nata dipoi con le nuove speculazioni e con le nuove forme di poesia, non conosciamo in Italia alcun degno scrittore e rappresentatore.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
Argomenti
due-giorni , arte , antico , cosa , critico , degno , essere , estetica , filosofia , filosofo , grande , ingegno , intelletto , meno , ministero , mortaio , muratore , nuovo , pedanteria , poesia , scrittore , speculazione , tasso , ultimoTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
Origine: Introduzione a Il papa, p. 7
Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.
“Le opere d'arte sono di una solitudine infinita, e nulla può raggiungerle meno della critica.”
Lettere a un giovane poeta
“La critica d'arte è sciocca come l'esperanto.”
da Cendrars, a cura di Luciano Erbs, Nuova accademia editrice, 1965
“Oggi la critica è l'arte di cui abbiamo più bisogno.”
Le perizie
Origine: Don Liberato si spassa, p. 11