“[…] Testimonio essendo il Pontefice [della insurrezione dell'Italia contro l'Austria] e d'altra parte abborrendo egli, pel suo ministero santissimo, dalle guerre e dal sangue ha pensato… d'interporsi fra i combattenti, e di fare intendere ai nemici della nostra comune patria, quanto crudele ed inutile impresa riesca ormai quella di contendere agli italiani le naturali frontiere…”
9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
Citazioni simili

da La costituzione in Napoli nel 1820, XVII, in Poesie, p. 120

“Un'altra volta verrò con un esercito di donne a sedare le insurrezioni italiane.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 664
Origine: I vizi naturali, p. 36

Signor Enrico Guesnet — Ingelmunster, 16 novembre 1870, p. 552
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 140

“La guerra si combatte per la patria; la guerriglia, per un'altra patria.”
Origine: Aforismi, p. 37

Origine: Da Naufragazia. Frammento, con un’avvertenza di Gino Doria, in «Nuova Antologia», CC-CLXXIV (1934), pp. 369-381: p. 369.

Con data
Origine: Da Rossella, il volto dell'Italia migliore http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/ro/itemID/9701/Rossella_il_volto_dell_Italia_migliore.html, Famiglia Cristiana, 26 luglio 2012.