“S'io credessi quelle armi che assiepano il Foro, dicea Cicerone, starsene qui a minacciare e non a proteggere, cederei al tempo e mi terrei silenzioso. Ma il fatto fu che quelle armi nel Foro inducevano per se sole una fiera minaccia, tanto ch'egli parlò poco e male, e la paura ammazzò l'eloquenza.”

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 18, VIII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
paura , cicerone , eloquenza , fatto , foro , male , minaccia , sole , tempo , poco , tanto , fiera
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885

Citazioni simili

Lucio Anneo Seneca il Vecchio photo
Tito Lívio photo
Tony Blair photo
Tony Blair photo
Francesco Mario Pagano photo

“Niuno ha paragonato le leggi e gli usi del foro colle teorie della ragione.”

Francesco Mario Pagano (1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9

Aldo Biscardi photo
Dante Alighieri photo

“Ecco la fiera con la coda aguzza, | che passa i monti e rompe i muri e l'armi! | Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XVII, 1-3

Bill Clinton photo
Ernst Jünger photo

“La cinematografia procura un foro e una tribuna allo stato mondiale: ne rende possibile l'esistenza.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

Origine: La forbice, p. 118

Silvana De Mari photo

“Fame, vergogna e paura erano le armi con cui si spezzano le persone.”

Silvana De Mari (1953) scrittrice italiana

Rankstrail
L'ultimo Orco

Argomenti correlati