“A pensar male del proprio architetto non si fa mai peccato.”
“Più è forte la consapevolezza di aver sbagliato tutto nella propria vita, più l'anima ne riceve cura di consolazione. Fa bene anche pensare che la vita di tutti non è che una successione di errori e che la storia del mondo non è che apparenza e follia. Fa bene pensare che tutto poteva andare diversamente e che c'è un oscuro peccato d'origine, che la rivoluzione industriale è stata un crimine e che il dominio attuale della tecnica è la perdita di ogni autenticità e sostanza umana, una sottomissione a un potere mostruoso. Fa bene e illumina, fa vivere e morire un po' meglio.”
§ 62
Insetti senza frontiere
Argomenti
mondo , vita , apparenza , bene , consapevolezza , consolazione , crimine , cura , dominio , domino , errore , follia , forte , industriale , meglio , origine , oscuro , perdita , potere , rivoluzione , sostanza , sottomissione , storia , successione , tecnico , vivero , anima , proprio , autenticità , po'Guido Ceronetti 176
poeta, filosofo e scrittore italiano 1927–2018Citazioni simili

“La carità fa più bene a chi la fa che a chi la riceve.”
Andate e insegnate

“La nonviolenza fa bene a chi la fa e a chi la riceve.”
“Il gatto è l'unico animale che si prende cura della propria igiene. E lo fa dannatamente bene.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 10. ISBN 8867210530
citato in LA RIVOLUZIONE ALLA ROVESCIA, Corriere della sera, 16 luglio 2008

ad Abiah Root, verso gennaio 1852, 69
Lettere
