“Toglierei la concupiscenza di vivere dai nostri poveri organi, perché sono concupiti e strappati – e lo saranno sempre più – a dei viventi. Questo è il rischio: col trapianto gli organi vengono espiantati non a quanti sono o non sono morti – questo è un altro problema, e anche molto grave – ma a dei viventi viventi, a dei viventi sani: è questo è il punto tragico.”
Citazioni simili

“Alvaro': Partiamo per vivere. Partiamo per essere morti e viventi in mezzo ai viventi.”
1950, p. 66
Il gran maestro di Santiago

“La voce dei morti era per me una voce vivente.”
Origine: Citato in Harry Carmichael, epigrafe a Delitto al rallentatore, Il giallo Mondadori, n. 1160, 25-4-1971.

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 260

“[…] l'anima vivente di tutti i popoli.”
da cap. IV La battaglia, p. 77
L'anima di Napoleone