“Se, spogliato della possessività amorosa, kāma, il dio del desiderio, consumato dal terzo occhio di Śiva, che è l'energia kuṇḍalinī, cede il passo alla tenerezza amorosa, nutrita di venerazione; o se, al di là della conoscenza e del conosciuto, il desiderio diventa un puro slancio d'amore impersonale (icchā), la sua nuda intensità anima il corpo e quest'ultimo, liberato dai limiti individuali, opera liberamente, permettendo allo yogin di rimanere alla fonte dell'energia, nell'emozione del primo sguardo.”
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193
Citazioni simili
Somānanda
(875–925) filosofo indiano
3
Śāktavijñāna
Origine: Citato in Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o l'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, parte II, cap. II.
Lilian Silburn
(1908–1993) indologa francese
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 111-112
Luce Irigaray
(1930) filosofa, psicoanalista e linguista belga

Thomas Merton
(1915–1968) scrittore e religioso statunitense
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XII-XIII