Origine: Dall'intervista di Francesco Saverio Intorcia, Crespo, signore del gol in cerca di salvezza "Ho imparato da Mou l'arte del motivatore" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2015/12/03/news/crespo_modena-128694319/, Repubblica.it, 3 dicembre 2015.
“L'analisi scientifica deve spingersi nei recinti sacri della famiglia, degli affetti, della formazione del carattere e delle ideologie. È a questo livello che occorre cercare l'origine della propria visione del mondo, il cemento che tiene insieme e governa il blocco complesso delle motivazioni e delle scelte dei singoli gruppi.”
Origine: Psicologia della famiglia, p. 298
Argomenti
famiglia , mondo , affetto , analisi , blocco , carattere , cemento , complesso , famiglio , formazione , governo , gruppo , ideologia , ideologo , insieme , livello , motivazione , origine , recinto , scelta , singolo , visione , proprioLuigi Cancrini 4
psichiatra, accademico e politico italiano 1938Citazioni simili
vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932
“Un principio deve rendere l'universo una singola complessa creatura vivente, uno tra tutti.”
Origine: Dalla discussione sulle comunicazioni del Governo durante la Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011 http://www.camera.it/412?idSeduta=551&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00020&fase=00010#sed0551.stenografico.tit00020.sub00010.int00460.
“Tutti «gli affetti più sacri» non sono che una pigra abitudine.”
12 giugno 1938
Il mestiere di vivere
Origine: Da un articolo su Prospettive del mondo, citato in La dc ricorda Moro (ucciso 5 anni fa) http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1027_02_1983_0121_0002_19052313/, La Stampa, 9 maggio 1983.