“[…] Informandosi delle condizioni del poeta, apprese ch'egli era funzionario statale, l'Imperatore [Karl Franz] troncò di botto il colloquio e gli voltò le spalle. A parer suo, quando uno serviva lo Stato, scrivere alcunché al di fuori degli atti ufficiali, costituiva un delitto. Così Grillparzer, che la critica viennese trattava poco benevolmente, non ebbe dopo, come non aveva mai avuto prima, altri ausili che il proprio ingegno e il favore del pubblico. Questo, d'altronde, non gli fu lesinato proprio nulla; lAvola fu acclamata prima che i giornali avessero avuto il tempo di formulare il loro parere, e non meno caldamente dopo.”
Origine: L'amore crudele, p. 94-95
Argomenti
ausilio , botto , colloquio , condizione , critico , delitto , favore , formulario , funzionario , giornale , imperatore , ingegno , meno , parere , poeta , pubblico , spalla , statale , stato , tempo , tronco , viennese , dopo , prima , poco , proprio , nullaLeopold von Sacher-Masoch 10
giornalista, romanziere e scrittore austriaco 1836–1895Citazioni simili

“Grillparzer era poeta nell'anima e i suoi eroi li traeva dal fondo del proprio essere.”
Origine: L'amore crudele, p. 90

infatti lui è "il Grande Ufficiale delle Arti e delle Lettere"

“Non è mai esistito ingegno senza un poco di pazzia.”
da Tranquillitate animi
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 73. ISBN 88-6002-001-8