“Gelli, a dispetto della sua mancanza di fascino, è stato centrale nella storia italiana dal dopoguerra fino agli anni Ottanta. Non un burattinaio in proprio, ma un volonteroso funzionario della guerra segreta che è stata combattuta in Italia. Nemico dichiarato: il comunismo. Nemico combattuto: la democrazia, le regole, la legalità.”
Origine: Da Gelli, golpe e affari nell'Italia dalla doppia storia http://www.giannibarbacetto.it/2015/12/17/gelli-golpe-e-affari-nellitalia-dalla-doppia-storia/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 17 dicembre 2015.
Argomenti
comunismo , funzionario , storia , guerra , legalità , combattuta , democrazia , proprio , nemico , segreto , centrale , dispetto , regola , stato , italiano , dopoguerra , mancanza , fascino , ottantaGianni Barbacetto 53
giornalista e scrittore italiano 1952Citazioni simili

“È un nemico molto più spietato e inumano del colonialismo che abbiamo combattuto.”
durante una conferenza stampa del 1966; citato in Ryszard Kapuściński, Se Tutta l'Africa, Feltrinelli 2012, p. 134

Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, pp. 58-59

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

Origine: Citato in Ernesto Menicucci; Capello pronto a riaccendere la Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/16/Capello_pronto_riaccendere_Roma_co_10_0109161326.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 16 settembre 2001, p. 55.

dal proclama imperiale del 23 maggio 1915