„Noi possiamo conoscer Dio senza conoscere le nostre miserie; o le nostre miserie, senza conoscer Dio; oppure Dio, e le nostre miserie, senza conoscere il mezzo per liberarci dalle miserie che ci struggono. Ma noi non possiamo conoscere Gesù Cristo, senza conoscere tutto insieme, e Dio, e le nostre miserie, e il rimedio delle nostre miserie, perché Gesù Cristo non è semplice* mente Dio, ma è un Dio riparatore delle nostre miserie.“
cap. XX, p. 9
Pensieri
Origine: Presso Pietro Agnelli in Santa Margherita.
Citazioni simili

„Di Dio non si può conoscere tutto, ma quel che di Dio si può conoscere lo possono conoscere tutti.“
— Angelo Scola cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1941

„Nel più misero degli uomini brilla l'immagine di Dio.“
— Luigi Orione presbitero e santo italiano 1872 - 1940
da La contemplazione in San Luigi Orione, Messaggi di Don Orione, 36 (2004) n. 113, pp. 55-68

„Dalla miseria umana a Dio. Ma non come compensazione o consolazione. Come correlazione.“
— Simone Weil, libro L'ombra e la grazia
Origine: L'ombra e la grazia, p. 100

— Giuseppe Garibaldi generale, patriota e condottiero italiano 1807 - 1882
cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti
„Per conforto al misero e catena al piede del fortunato, il buon Dio creò giustamente l'abitudine.“
— Guido Milanesi scrittore italiano 1875 - 1956
Origine: Rahatea, p. 111

— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Maria. Tenerezza di Dio
— Alessandro Pronzato sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore 1932 - 2018
Prega per noi!
— Gérard Calvet abate francese 1927 - 2008
Origine: La santa liturgia, p. 12

„[…] sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.“
— Giovanni Boccaccio scrittore e poeta italiano 1313 - 1375
IV giornata, introduzione
Decameron
Variante: Sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.