“Le leggi morali non ce le ha date Dio, ma non per questo sono meno importanti. Questa dovrebbe essere l'etica dominante, senza aspettarsi una ricompensa nell'aldilà. Senza leggi etiche ci sarebbe il branco e non la società. E andrebbero insegnati valori comuni a credenti e non, il perdono, non fare del male agli altri, la solidarietà. Ma, soprattutto, bisognerebbe imparare a dubitare, a diventare scettici.”
Argomenti
età , leggi , branco , comune , credente , essere , etica , male , meno , morale , perdono , ricompensa , societa' , valor , valore , solidarietà , fare , importanteMargherita Hack 39
astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922–2013Citazioni simili

Origine: Da Quei cattolici rossi pronti a farsi fregare http://www.ilgiornale.it/interni/quei_cattolici_rossi_pronti_farsi_fregare/25-05-2011/articolo-id=525339, il Giornale.it, 25 maggio 2011.

Origine: Da Le sfide dell'etica, Feltrinelli, Milano, 1996, p. 224.

citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

“Per vivere senza leggi bisogna essere persone oneste.”
Citazioni tratte dalle interviste

Origine: Da Oeuvres, PUF, Paris, 1912-1967, vol. VII, pp. 162-63; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 135.
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 33