“Una società globalizzata si governa meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali.”

Origine: Dall'intervista di Piero Bianucci, Mainardi. La zanzara sulle ali del jumbo, La Stampa, 28 luglio 2001.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Danilo Mainardi photo
Danilo Mainardi 33
etologo italiano 1933–2017

Citazioni simili

David Mamet photo
Andy Warhol photo

“Alcuni critici hanno detto che sono il Nulla in Persona e questo non ha aiutato per niente il mio senso dell'esistenza. Poi mi sono reso conto che la stessa esistenza non è nulla e mi sono sentito meglio.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Cesare Pavese photo

“La tua modernità sta tutta nel senso dell'irrazionale.”

8 febbraio 1944
Il mestiere di vivere

Ludwig von Mises photo
Anthony Kiedis photo

“Abbiamo portato nella vita delle persone la triade fatta di Amore-Verità- Bellezza, e questo è il senso dell'arte. Siamo una realtà sfaccettata.”

Anthony Kiedis (1962) cantante statunitense

dall'intervista a Kerrang!, maggio 1999
Red Hot Chili Peppers Live

Silvio Berlusconi photo
Ennio Flaiano photo

“Devoto: Fra 30 anni l'Italia sarà non come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Don't Forget
Origine: Spesso attribuita interamente a Flaiano, con la parte iniziale omessa. Come specificato dall'autore stesso nell'articolo Sui colli di Roma pubblicato sullEspresso del 28 giugno 1970, Flaiano cita a memoria uno scritto di Giacomo Devoto.

Douglas Adams photo

“L'infinito in sé è piatto e poco interessante. Guardare un cielo notturno è guardare l'infinito: le distanze incommensurabili sono incomprensibili e quindi senza senso.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Uno dei presupposti della società aperta è la istituzionalizzazione della critica.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Argomenti correlati