cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale
Variante: Ci eravamo sentiti rallegrare, quando fu messo fuori dal Ministrero il così detto sistema delle regioni. Sperammo trovata la vera formula del saldo e libero ordinamento d'Italia: aggiunta la nuova unità ai preziosi acquisti unitarj della tradizione: rappresentata in cotesto sistema quella triplice centralità, che abbisogna al progressivo vivere d'ogni popolo moderno; vale a dire la centralità nazionale, istrumento della sovranità costituente, legislatrice, e amministrativa dello Stato: la centralità municipale, primo ritrovo delle famiglie in opera comune di civiltà; e la centralità regionale, consorzio mediatore tra il Comune e lo Stato, autorità di mezzo, partecipe insieme della vita dell'uno e dell'altro. (cap. 1, p. 2)
“Credo davvero sia giunto il tempo di percepire la nuova centralità della cultura naturalistica. Una centralità necessaria per conoscerci meglio e, di conseguenza, per calibrare più positivamente il nostro rapporto con la natura, con i nostri simili, con noi stessi.”
L'animale irrazionale
Argomenti
conseguenza , cultura , giunta , meglio , natura , rapporto , simile , tempo , centralità , credoDanilo Mainardi 33
etologo italiano 1933–2017Citazioni simili
Giuseppe Montanelli
(1813–1862) scrittore e politico italiano
Giuseppe Montanelli
(1813–1862) scrittore e politico italiano
cap. 1, p. 3
Dello ordinamento nazionale
Giulio Tremonti
(1947) politico e avvocato italiano
Origine: Citato in Tremonti: "Banca Euromed qui" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/tremonti-banca-euromed-qui.html, la Repubblica.it, 12 novembre 2003.
Annamaria Rivera
(1945) antropologa, saggista e scrittrice italiana
Origine: Da La Bella, la Bestia e l'Umano; citato in Guadagnucci, p. 172.