Origine: Dalla trasmissione televisiva Champions League – Speciale; citato in Sacchi incorona Messi: "È un genio del calcio. Così solo Maradona" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/sacchi-incorona-messi-e-un-genio-del-calcio-cos%c3%ac-solo-maradona-160-_1065148-201502a.shtml?frommobile, Sportmediaset.it, 7 maggio 2015.
“Maradona, come tutti puro isso, cura lo suo particulare: ma questo non toglie che, eccellendo di per sé, egli esalti anche la squadra di cui è per solito gran parte. In effetti, Maradona è un carico da undici rinforzato: nessuno scopre nulla affermandolo. È un genio della pelota, dell'invenzione prestipedatoria, dell'esecuzione tecnica cum phantasia. A ragion veduta la squadra deve giocare per lui come lui gioca per la squadra. Ma è chiaro che non può sognarsi, lui solo, di imporsi ad undici avversari degni di questo nome. Il calcio è gioco collettivo per eccellenza: chi si illude di poter reggere solo soletto agli avversari tutti è un povero nesci, un megalomane, un solipsista insopportabile. Si capisce, Maradona è anche Primadonna: non è mai accaduto che un artista, quale che fosse il di lui o di lei sesso, non indulgesse anche alle fisime o comunque agli atteggiamenti tipici della primadonna.”
Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
Argomenti
arte , artista , atteggiamento , avversario , calcio , carico , collettivo , cura , eccellenza , effetto , esecuzione , genio , gioco , invenzione , megalomane , megalomania , nome , parte , potere , povero , primadonna , ragione , solito , squadra , tecnico , veduta , sesso , puro , nullaGianni Brera 72
giornalista e scrittore italiano 1919–1992Citazioni simili
“Il calcio è uno sport giocato da undici fuoriclasse e la tua squadra.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, p. 26.
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 30
dal programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008
“Senza umiltà non si fa nulla e questa squadra, la mia squadra, ha umiltà.”
Origine: Citato in Ranieri risponde a Mazzarri: "Invece è sfida-scudetto" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/30-09-2011/ranieri-risponde-mazzarri-803102420646.shtml, Gazzetta.it, 30 settembre 2011.
Origine: Citato in Gianpaolo Ormezzano, È lui, Valentino l'ideale uomo-squadra http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0934_01_1989_0102_0092_12754919/, La Stampa, 3 maggio 1989, p. 29.