“Bisogna osservare che nella borghesia ricca di Genova predomina un elemento popolano, che del popolo ha conservato i vizii e dimenticate le virtù. Sono lavoratori infaticabili, giunti alla potenza a forza di energia e di risparmio, i quali conservano ancora nel corpo tozzo, nelle maniere grossolane e nelle mani indurite i segni del loro passato. Come in una tromba aspirante essi hanno trascinato dietro la loro fortuna la famiglia, comprese le mogli, oneste ex-bisagnine, buone diavolaccie in fondo, malgrado la prosopopea apparente e la smania di lusso.”

Origine: Genova misteriosa, p. 161

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Gronchi photo
Ludovico Ariosto photo
Rudyard Kipling photo
Aldo Palazzeschi photo

“Le città italiane hanno conservato e conservano aspetti della provincia, e ciò è un bene, non siamo ancora arrivati alle babeliche metropoli di milioni e milioni di abitanti, dove in genere la vita diventa un inferno.”

Origine: Dall'intervista di Rodolfo De Angelis, Colloquio con Palazzeschi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1963567/001, s.t., 17-18 marzo 1955.

Jean-Christophe Grangé photo
Ferruccio Busoni photo

“Questo geniale e infaticabile lavoratore, nei suoi giovani anni si lasciò – al pari di Bizet – influenzare dalle teorie Wagneriane. Massenet è orientalista per eccellenza e ce lo dimostrano le danze, le quali nel Re di Lahore raggiungono un'importanza artistica.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

citato in Piero Faggioni, prefazione a Jules Massenet, Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 13

Heydər Əliyev photo

Argomenti correlati