1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
“Comprendete ora, soldati del Grappa, quello che avete fatto in questi giorni col vostro valore e col vostro sangue? Il vostro generale ve ne ringrazia e vi dice ancora una volta: bravi! Ma il vostro generale, sicuro di voi, vi dice anche: Attenti e pronti ancora, soldati del Grappa! viene l'ora di fare ancor meglio: di dare al nemico l'ultimo colpo!”
30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625
Citazioni simili
citato in Matteo Mauri, Castelli: «Forza della base che sperona» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071217/gk6l2.tif, la Padania, 17 dicembre 2007, p. 11
“Il valore d'un soldato non lo si giudica in tempo di pace o di quiete, ma nell'ora dell'assalto.”
Origine: Schemi di conferenze, p. 72
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
18 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
“Gli mancavano due cose che l'Italia pena a produrre: generali e soldati.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 665-666
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite