“Se io leggo, anche in concerto, ho bisogno di leggere, non per ricordare o nella presunzione che lo scritto corrisponda all'orale. No, v'è invece una profonda idiosincrasia tra scritto e orale… Lo faccio per dimenticare. La lettura come oblio. La lettura paradossalmente come non-ricordo.”

—  Carmelo Bene

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano 1937–2002

Citazioni simili

Denis Mukwege photo
Friedrich Schleiermacher photo
Carmelo Bene photo
Cochi e Renato photo

“Questa sentenza [sull'incostituzionalità della Legge Pecorella] è in grado di riaprire processi che già sono in Cassazione e tornerà ad essere decisivo non il giudizio orale e pubblico di primo grado, ma quello d'appello fatto sulle carte scritte”

Gaetano Pecorella (1938) politico e giurista italiano

citato da Corriere della Sera http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/25/guastella.shtml, 27 gennaio 2007

Daniel Pennac photo
Daniel Pennac photo
Indro Montanelli photo

“La lettura del Mein Kampf io la renderei, per legge, obbligatoria. Fuori dal contesto in cui fu concepito e scritto, quel libro è un caciucco di coglionerie.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Cesare Medail, Il «Mein Kampf» torna nelle librerie italiane. Grazie a un editore cossuttiano, Corriere della Sera, 6 maggio 2000.

Adolf Hitler photo
Carmelo Bene photo

Argomenti correlati