“[…] sono più pronto a legarmi ad un amico per solidarietà coi suoi difetti, tra i quali l'intelligenza.”
2002, p. 113
Diario notturno, Taccuino 1946
Ennio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972Citazioni simili

“Dio, infatti, non è soltanto l'oggetto della nostra intelligenza, ma anche nostro intimo amico.”
Il nido dell'amore

Origine: Citato in Jacopo Iacoboni, Caro Andreotti, caro Fellini l'amicizia tra due arcitaliani http://www.lastampa.it/2012/03/28/cultura/caro-andreotti-caro-fellinil-amicizia-tra-due-arcitaliani-7bjQzwOIzU5hhkHzZABW5J/pagina.html, LaStampa.it, 28 marzo 2012.

“Ci sono persone nelle quali la loro intelligenza serve solo a nascondere la loro pochezza.”
La mia parola è no

da Sciocco non è chi commette la sciocchezza, ma chi, dopo averla commessa, non la sa nascondere, p. 89
Oracolo manuale e arte di prudenza

a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario
“Chiedi quali progressi abbia fatto? Ho iniziato a essere amico di me stesso.”
Origine: Citato in Lucio Anneo Seneca, lettera VI, 7; p. 701.