“[…] sono più pronto a legarmi ad un amico per solidarietà coi suoi difetti, tra i quali l'intelligenza.”

2002, p. 113
Diario notturno, Taccuino 1946

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972

Citazioni simili

“Se cerchi un amico senza difetti resterai senza amici.”

Proverbio africano

Fedro photo
Dante Alighieri photo
Rabindranath Tagore photo

“Dio, infatti, non è soltanto l'oggetto della nostra intelligenza, ma anche nostro intimo amico.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Giulio Andreotti photo

“Sì, ero amico di Federico, moltissimo. Mi telefonava spesso, in occasione delle mie vicende giudiziarie, e da lui ho avuto le parole più belle di solidarietà e amicizia.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Jacopo Iacoboni, Caro Andreotti, caro Fellini l'amicizia tra due arcitaliani http://www.lastampa.it/2012/03/28/cultura/caro-andreotti-caro-fellinil-amicizia-tra-due-arcitaliani-7bjQzwOIzU5hhkHzZABW5J/pagina.html, LaStampa.it, 28 marzo 2012.

Pär Fabian Lagerkvist photo

“Ci sono persone nelle quali la loro intelligenza serve solo a nascondere la loro pochezza.”

Pär Fabian Lagerkvist (1891–1974) scrittore svedese

La mia parola è no

Baltasar Gracián photo

“I doveri dell'amicizia ammettono una sola eccezione: quella di non confidare all'amico i propri difetti, che, se fosse possibile, non dovrebbero esser confidati neppure a se stessi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Sciocco non è chi commette la sciocchezza, ma chi, dopo averla commessa, non la sa nascondere, p. 89
Oracolo manuale e arte di prudenza

Giuseppe Giusti photo

“Ti sia sempre nella mente che compiacersi dei mali dei nostri simili è crudeltà; rilevarne i difetti è malignità; riportare i fatti o i discorsi dell'amico per nuocergli è perfidia.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario

“Chiedi quali progressi abbia fatto? Ho iniziato a essere amico di me stesso.”

Ecatone di Rodi filosofo stoico greco antico

Origine: Citato in Lucio Anneo Seneca, lettera VI, 7; p. 701.

Giordano Bruno photo

Argomenti correlati