“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”

da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
canto , citata , divino , immortale , pietra , verso , volte
Girolamo Maggi photo
Girolamo Maggi 4
1523–1572

Citazioni simili

Angelo di Costanzo photo

“Gli occhi miei, da che gli fu prima inoltrato l'Alfabeto, non hanno mai letto Opere che più gli giovino e dilettino, che quelle che produce il glorioso e felice ingegno vostro [Pietro Aretino].”

Angelo di Costanzo (1507–1591) storico e poeta italiano

Lettera IV
Origine: Dalle Lettere in Le rime d'Angelo di Costanzo, a cura di Anton Federigo Seghezzi, Giuseppe Comino, Padova 1750.

Salvator Rosa photo
Pietro apostolo photo
Leon Battista Alberti photo

“Ultimo, stima certo dell'animo tuo ch'ello è cosa divina e immortale.”

Leon Battista Alberti (1404–1472) matematico, poeta, architetto

Sentenze pitagoriche

Jorge Luis Borges photo
Giordano Bruno photo
Vincenzo Monti photo

“L'avvocato Pietro Giannone faticò intorno ad una parte della istoria italiana, come fatto aveva il Maffei, ed al par di lui si rendette immortale.”

Giuseppe Maffei (1821–1901) pittore e architetto, storico e critico letterario italiano.

Vol. III, p. 18
Storia della Letteratura Italiana

Alan Bennett photo

Argomenti correlati