“Di chi è meglio che sia piena la città: di ricchi, che coi loro mezzi aiutano sé e gli altri, o di poveri, che né a sé né agli altri sono di aiuto?”

Dialogo dell'avarizia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
aiuto , meglio , povero , riccio , piena , città , mezzi
Poggio Bracciolini photo
Poggio Bracciolini 7
umanista e storico italiano 1380–1459

Citazioni simili

Basilio Magno photo
Giovanni Verga photo
Gesualdo Bufalino photo

“È più facile amare gli altri che sé. Degli altri si conosce il meglio, l'antologia…”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 24

“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”

Pievano Arlotto (1396–1484) sacerdote italiano

Facezia XLVII: motto della santa elemosina

Federigo Tozzi photo

“Anche gli avvocati, con noi poveri, si comportano come tutti gli altri. Questo non ci dà né meno da sedere!”

Federigo Tozzi (1883–1920) scrittore italiano

da Il podere, 1965, p. 113

Giovanni Semeria photo
Stendhal photo

“Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Origine: Da Rome, Naples et Florence http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k69362.zoom.f23.pagination.langFR#, a cura di Henri Martineau, Paris, Le divan, 1927 vol III, p. 22, annotazione dell'8 marzo 1817

Teresa di Lisieux photo

Argomenti correlati