“Il prestigio del Paese nel mondo ci pare, oggi più che mai, legato alla capacità di fare prevalere una strategia di pace. Occorre che si facciano tacere gli isterismi estremisti che farneticano intorno ad una soluzione militare portati dall'onda di un falso patriottismo, ma anche che si rinunci alla prospettiva di riuscire a trascinare in ginocchio alle trattative i propri avversari, giacché questi e non altro appare il senso della politica del "doppio binario": la ricerca da un lato di una soluzione negoziata e la contemporanea intensificazione delle operazioni militari dall'altro.”
Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
Argomenti
mondo , pace , avversario , binario , contemporaneo , doppio , estremista , falso , giacca , ginocchio , lato , militare , negoziato , oggi , onda , operazione , paese , patriottismo , politico , portata , prestigio , prospettiva , protesto , ricerca , rinuncia , senso , soluzione , stratega , strategia , trattativa , capacità , legato , proprio , fare , altroBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti per Corriere Magazine, 20 maggio 2004. Disponibile http://interviste.sabellifioretti.it/?p=746 su Interviste.sabellifioretti.it.
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice

Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.