“Sottolineare il tema del laicismo, in un momento in cui il Paese si appresta a compiere scelte che incideranno profondamente sul suo futuro, mi pare importante e necessario. Bisogna tuttavia intendersi sul significato del termine laicismo, Una riesumazione del vecchio anticlericalismo, i cui campioni furono Enrico Ferri e Guido Podrecca, avrebbe il sapore di un anacronistico ritorno a problemi, a lotte e anche ad errori di altri tempi. Il solo anticlericalismo che può e deve sopravvivere, con piena giustificazione, è quello che si manifesta come reazione nei confronti del clericalismo.”
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
Argomenti
bisogno , campione , clericalismo , confronto , errore , futuro , giustificazione , laicismo , manifesto , momento , paese , problema , reazione , ritorno , sapore , scelta , significato , tema , termine , vecchio , piena , importanteBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

Origine: Citato in Le reazioni di Montale (conversazioni). Profilo di un autore: Eugenio Montale http://annalisacima.com/prose/prosa_reazmontale.htm, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre, Bur, Milano, 1977.

citato in Corriere della Sera http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/01/news/ue_schiaffo_italialia_cristiani-11906571/, 1° febbraio 2011

Origine: Citato in Carlo Piccardi, Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990.

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"