“[I Sarrasti] sono popoli della Campania così detti dal fiume Sarno. Conone, nel libro che scrisse sull'Italia, dice che alcuni Pelasgi ed altri usciti dal Peloponneso giunsero in quel luogo d'Italia, che non aveva alcun nome prima, e diedero il nome di Sarro al fiume presso il quale abitarono, dalla denominazione del fiume della loro patria, e chiamarono se stessi Sarrastri. Questi fondarono molte città tra cui Nuceria. traduttore e testo di riferimento?”
Argomenti
campano , denominazione , fiume , libro , luogo , nome , patria , popolo , pressa , pressi , riferimento , testo , traduttore , uscita , prima , cittàServio Mario Onorato 3
grammatico e commentatore romano 363Citazioni simili

“Infine mi chiamo come il fiume che battezzò colui nel cui nome fui imposto in posti bui.”
da Sono il tuo sogno eretico n.° 5

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

da Historia Langobardorum http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html, II, 20