“[I Sarrasti] sono popoli della Campania così detti dal fiume Sarno. Conone, nel libro che scrisse sull'Italia, dice che alcuni Pelasgi ed altri usciti dal Peloponneso giunsero in quel luogo d'Italia, che non aveva alcun nome prima, e diedero il nome di Sarro al fiume presso il quale abitarono, dalla denominazione del fiume della loro patria, e chiamarono se stessi Sarrastri. Questi fondarono molte città tra cui Nuceria.   traduttore e testo di riferimento?”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Servio Mario Onorato photo
Servio Mario Onorato 3
grammatico e commentatore romano 363

Citazioni simili

Strabone photo
Strabone photo
Caparezza photo

“Infine mi chiamo come il fiume che battezzò colui nel cui nome fui imposto in posti bui.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Sono il tuo sogno eretico n.° 5

Strabone photo
Gaio Plinio Secondo photo

“Poi, sulla costa, sono Napoli, anch'essa calcidese, chiamata Partenope dalla tomba della Sirena, Ercolano, Pompei, col Vesuvio che si vede non lontano, col fiume Sarno che la bagna, il territorio nocerino e la stessa Nuceria a nove miglia dal mare, Sorrento col promontorio di Minerva, un tempo sede delle Sirene.”

Gaio Plinio Secondo (23–79) scrittore romano

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

Strabone photo
Paolo Diacono photo
Rabindranath Tagore photo

“Come il fiume si unisce all'oceano, anche noi uniamoci a Dio: così il fiume della nostra esistenza si trasformerà in Lui e noi saremo Dio.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Platone photo

Argomenti correlati