“Vedere un gatto nero che attraversa la strada e fare gli scongiuri o tornare indietro impaurito, significa ripercorrere, senza saperlo, il tempo della caccia alle streghe, dei roghi nelle piazze e dei malefici.” Giuseppe Tobia
“Il nostro compito principale non consiste nel vedere vagamente in lontananza, ma nel fare ciò che abbiamo chiaramente a portata di mano.” Thomas Carlyle (1795–1881) storico, saggista e filosofo scozzese
“Sono stato un po' secchione, ma se dicessi che mi piaceva fare i compiti mi verrebbe il naso di Pinocchio.” Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano
“Non c'è laicità possibile, per esempio, se tanto per cominciare non si conviene subito che Satana è un'invenzione della Chiesa per distrarre l'attenzione da se stessi. Chi grida "Al lupo! Al lupo!" di mestiere che altro mestiere può fare se non il lupo?” Aldo Busi (1948) scrittore italiano p. 105
“Il compito della Chiesa è di creare mondi vitali nuovi che esprimano in pienezza la comunione: Il compito della Chiesa è di essere segno di un mondo diverso che risponde alle attese dell'uomo.” Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano Pane quotidiano – settembre/ottobre 2008
“Charlie Chaplin è a bordo. La notizia mi sconvolge. Più tardi Chaplin mi disse: «Il vero compito di un'opera è quello di permettere ad amici come noi di bruciare le tappe. Ci conosciamo da sempre»” Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese Il mio primo viaggio
“Uno dei compiti principali dell'arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare.” Walter Benjamin libro L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica da L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
“Io miro a compiere azioni grandi e nobili, ma è mio compito principale compiere piccole azioni come se fossero grandi e nobili.” Helen Keller (1880–1968) scrittrice, attivista e insegnante statunitense
“[Satana] Fa credere che l'inferno non c'è, che il peccato non esiste ma è solo un'esperienza in più da fare.” Gabriele Amorth (1925–2016) presbitero e scrittore italiano
“Adesso che il Figlio di Dio è diventato un figlio dell'uomo non si può più dare la caccia alle rivelazioni trascurando i nostri simili.” Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero Il rosario