“Ogni parola che viene detta vibra in un modo suo particolare. Le parole che dicono la verità hanno una vibrazione diversa da tutte le altre.”

Origine: Da Un mese con Montalbano, Sellerio Editore, Palermo, 2017, p. 285 https://books.google.it/books?id=qDY9DwAAQBAJ&lpg=PT285&dq=&pg=PT285#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-389-3728-6

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Andrea Camilleri photo
Andrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925–2019

Citazioni simili

Giovanni Papini photo

“Aforisma: una verità detta in poche parole – epperò detta in modo da stupire più di una menzogna.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da Dizionario dell'Omo Selvatico.

“È importante che di ogni parola si capisca il senso con cui viene detta!”
Verbum omne refert, in quam partem intellegas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È importante sapere che significato dai ad ogni parola.
Sententiae

Rabindranath Tagore photo
Emily Dickinson photo

“Una parola è morta quando vien detta, dicono alcuni. Io dico che comincia a vivere soltanto allora.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

da Dietro la porta, n. 1212

Caitlín R. Kiernan photo

“La verità detta in modo avventato resta verità.”

Wiglaf, p. 142
La leggenda di Beowulf

Arthur Conan Doyle photo

“Il ripudio delle nostre stesse parole è il più grande sacrificio che ci viene richiesto dalla verità.”

Arthur Conan Doyle (1859–1930) poeta, scrittore, medico

Origine: Da Il parassita, in Tutti i racconti fantastici e dell'orrore.

Nichi Vendola photo

“C'è una parola chiave del futuro, quella che seppellisce tutte le altre, compresa la parola "partito", si tratta del termine "cooperazione."”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

Origine: Citato in Simone Pieranni, "Controllare Internet? Un'illusione https://web.archive.org/web/20100705110049/http://www.wired.it/news/archivio/2010-07/03/controllare-internet-un-illusione.aspx, Wired.it, 3 luglio 2010.

Quinto Orazio Flacco photo

“La parola detta non sa tornare indietro.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

390

Argomenti correlati