“Milošević si autodefiniva democratico ma aveva una concezione tutta sua del significato di questo termine. Esercitava un controllo dispotico sui media nazionali, reprimeva gli oppositori politici e aveva creato una forza paramilitare per intimidire i nemici interni. Aveva condotto la sanguinosa guerra in Bosnia senza mai smettere di proclamarsi pacifista e aveva assistito al massacro dei civili a Sarajevo continuando a sostenere che le vere vittime fossero i serbi.”
Origine: Fascismo. Un avvertimento, p. 111
Argomenti
termine , nemico , media , guerra , democratico , pacifista , vittima , oppositore , forza , concezione , significato , interno , assistito , condotta , massacro , politico , nazionale , civile , controllo , creatoMadeleine Albright 13
politica statunitense 1937–2022Citazioni simili
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano
Enrico Deaglio
(1947) giornalista e scrittore italiano
Demetrio Volcic
(1931) giornalista e politico italiano
Origine: Sarajevo. Quando la storia uccide, p. 133

Milovan Gilas
(1911–1995) politico e antifascista jugoslavo
Origine: Citato in All'ombra di Tito il grande https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/22/all-ombra-di-tito-il-grande.html?ref=search, Repubblica.it, 22 luglio 1993

Terry Goodkind
(1948) scrittore statunitense
Kahlan Amnell all'avanguardia dell'Ordine Imperiale
Il guardiano delle tenebre