“Nessuno è più viandante di un cristiano. Un altro può sostare ove gli piace, poiché davanti ad ogni sorgente l'attende una sete. Il cristiano, ha la sete di tutte le cose visibili e invisibili; la sete che non si può frazionare in piccole avventure, saldato com'è a Qualcuno, che pur non conoscendo ancora bene, pur non sapendo con qual nome chiamarlo, sa di dover cercare in un'Avventura che gli impone il ritorno qualora la strada non cammini.”

Tempo di credere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Primo Mazzolari photo
Primo Mazzolari 80
presbitero, scrittore e partigiano italiano 1890–1959

Citazioni simili

“L'arte del D'Annunzio è un'avventura del nostro spirito, la più frusciante di sete, la più densa di profumi; di tutte la più sterile ed amara.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 690.

Francois Rabelais photo

“Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura.”

libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele

Efrem il Siro photo

“È meglio che la fonte soddisfi la tua sete, piuttosto che la sete esaurisca la fonte.”

Efrem il Siro (306–373) teologo e santo siriano

Commenti dal Diatessaron

“Chi ha fame, ha fame subito, chi ha sete ha sete ora, chi soffre soffre adesso.”

Vittorio Pastori (1926–1994) presbitero e missionario italiano

Origine: Citato in Sandro Pasquali, Don Vittorione. Il bulldozer degli ultimi, Milano, Paoline, 1996. ISBN 9788831512275

Berardino Rota photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo
Alda Merini photo

“Santa Teresina indietreggia | davanti all'arcangelo del comando | dal quale avrà aspra sete | e avremo costanti rimorsi.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Origine: Da La Terra Santa: e altre poesie, Lacaita, 1984.

Leonardo Sciascia photo
José Luis Sampedro photo

“Spendiamo milioni e milioni per cercare acqua su Marte e non facciamo niente per conservarla qui e per cercarne di più per quelli che hanno sete.”

José Luis Sampedro (1917–2013) scrittore ed economista spagnolo

La senda del drago, ed. Plaza y Janés

Pino Daniele photo

Argomenti correlati