Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 690.
“Nessuno è più viandante di un cristiano. Un altro può sostare ove gli piace, poiché davanti ad ogni sorgente l'attende una sete. Il cristiano, ha la sete di tutte le cose visibili e invisibili; la sete che non si può frazionare in piccole avventure, saldato com'è a Qualcuno, che pur non conoscendo ancora bene, pur non sapendo con qual nome chiamarlo, sa di dover cercare in un'Avventura che gli impone il ritorno qualora la strada non cammini.”
Tempo di credere
Citazioni simili

“Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura.”
libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele

“È meglio che la fonte soddisfi la tua sete, piuttosto che la sete esaurisca la fonte.”
Commenti dal Diatessaron
“Chi ha fame, ha fame subito, chi ha sete ha sete ora, chi soffre soffre adesso.”
Origine: Citato in Sandro Pasquali, Don Vittorione. Il bulldozer degli ultimi, Milano, Paoline, 1996. ISBN 9788831512275

Origine: Da La Terra Santa: e altre poesie, Lacaita, 1984.

La senda del drago, ed. Plaza y Janés