“Dalla folla immensa di vittime della miseria e dei massacri della Lunigiana, di Sicilia e di Lombardia è sorto un vendicatore: Bresci.”

Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 12

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Amilcare Cipriani photo
Amilcare Cipriani 3
patriota e anarchico italiano 1843–1918

Citazioni simili

Tommaso Fazello photo

“I Lombardi e i Galli venuti in Sicilia col Conte Ruggero, promiscuamente abitarono Nicosia, quindi gli abitanti usano il linguaggio lombardo ed il francese, sebbene corrottamente. I nicosiani, dì entrambi i sessi, si hanno anche di singolare che per l'altezza del corpo e la bellezza della bocca e del volto sorpassano tutte le altre genti di Sicilia e si addimostrano discendenti dai Franchi, dai Normanni e dai Lombardi dei quali sono colonie.”

Tommaso Fazello (1498–1570) storico e teologo italiano

Origine: Citato in Giovanni Paternò-Castello, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò: Con 125 Illustrazioni, Bergamo 1907, pp. 22-23.
Origine: Citato in Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto da Gioacchino Di Marzo, Volume 2, Palermo 1859, seconda edizione, p. 200 http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&pg=PA200.

Vittorio Arrigoni photo

“Gli ospedali sono stati convertiti dall'esercito israeliano in fabbriche di angeli, perché le prime vittime di questo massacro sono stati i bambini.”

Vittorio Arrigoni (1975–2011) scrittore e attivista italiano

Origine: Youtube, Video: "Restiamo Umani" https://www.youtube.com/watch?v=SblB2O7AfP4 di Anna Maria Selini

Leonardo Sciascia photo
Giacinto Dragonetti photo

“Al tempo de' primi Re Normanni tanti erano nella Sicilia i Lombardi, o i viventi secondo il dritto Longobardo, che i medesimi componeano Terre, e Città intere.”

Giacinto Dragonetti (1738–1818) giurista italiano

Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.

Stendhal photo
Marcello Macchia photo

“Era il vendicatore dei vecchi nemici.”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Voce Narrante

Publio Virgilio Marone photo

“Sorga dalle nostre ossa un qualche vendicatore!”

IV, 625
Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor!
Eneide

Euripide photo

“Forse non avrebbe osato uccidere i vendicatori.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

frammento 513
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Argomenti correlati