“La N. E. P. (Nuova Politica Economica), riammettendo nella legalità il commercio libero, aveva fatto sorgere centinaia di botteghe nuove: ristoranti, caffè, ecc… Chi aveva denaro poteva ora procurarsi tutto ciò che voleva.”

vol. 1, cap. 4, p. 89
Ho scelto la libertà

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Viktor Andrijovyč Kravčenko photo
Viktor Andrijovyč Kravčenko 2
diplomatico sovietico 1905–1966

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Steinbeck photo
Max Weber photo

“Solo gli operai reali, organizzati nei sindacati (Gewerkschaften), possono creare la nuova società. Via, dunque, questi politici di professione che vivono per la – e ciò, in verità, significa della – politica, e non per la creazione della nuova società economica.”

Max Weber (1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco

Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.

Francois Quesnay photo

“Che si mantenga una completa libertà di commercio; POICHÉ LA POLITICA DEL COMMERCIO INTERNO E ESTERNO PIÙ SICURA, PIÙ ESATTA, PIÙ PROFICUA ALLA NAZIONE E ALLO STATO CONSISTE NELLA PIENA LIBERIA DELLA CONCORRENZA.”

Francois Quesnay (1694–1774) economista, medico e naturalista francese

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.

Mahátma Gándhí photo

“Se potessimo cancellare l'«Io» e il «Mio» dalla religione, dalla politica, dall'economia ecc. saremmo presto liberi e porteremmo il cielo in terra.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33

Giancarlo Gentilini photo

“Voglio la rivoluzione nei confronti della prostituzione, perché io dico che la donna è libera del proprio corpo! Voglio eliminare quei miliardi di denari che vanno ad ingrassare i commerci della droga, delle armi!”

Giancarlo Gentilini (1929) politico italiano

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

Pier Luigi Cervellati photo

“Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.”

Alberto Consiglio (1902–1973) giornalista, politico e sceneggiatore italiano

Variante: Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.
Origine: Dall'introduzione a Erminio Scalera, I caffè napoletani, Napoli, 1967; citato in (Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino), Il caffè, postfazione di Lejla Mancusi Sorrentino, Pierro, 1997, pp. 108, 110.

Romano Prodi photo

“Sono sicuro che l'euro ci obbligherà a introdurre un nuovo set di strumenti di politica economica. È politicamente impossibile proporre ciò ora. Ma un giorno ci sarà una crisi e nuovi strumenti saranno creati.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Origine: Citato in Martin Essex, Did the Euro’s Architects Expect It to Fail? http://web.archive.org/web/20120707021719/http://blogs.wsj.com/source/2011/10/31/did-the-euros-architects-expect-it-to-fail/ The Wall Street Journal, 31 ottobre 2011: I am sure the euro will oblige us to introduce a new set of economic policy instruments. It is politically impossible to propose that now. But some day there will be a crisis and new instruments will be created.

Mika photo

“Pensavi di aver trovato l'uomo che volevi, finché ne hai fatto una persona nuova!”

Mika (1983) cantautore libanese

The Boy Who Knew Too Much

Robert M. Pirsig photo

Argomenti correlati