“E[rri]: La bellezza sta a contrappeso dello sforzo e lo riscatta. Riuscire a portare bene il carico assegnato, reggere il peso risparmiando energia: ecco lo stile. La bellezza non è superflua in nessun corpo animale, anzi è la perfezione raggiunta in un lavoro svolto. […] Con i portatori, in salita, ho ritrovato la bellezza di sempre, frutto d'intelligenza fisica, l'opera di un corpo che sorregge.”

—  Erri De Luca

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 40

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano 1950

Citazioni simili

“Il bello prodotto dalla poesia è inferiore sia alla bellezza ideale sia alla bellezza naturale (a quella del volto e del corpo, ma anche e soprattutto a quella dell'anima).”

Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13

Fénelon photo

“La bellezza del corpo è un fiore che sboccia al mattino, e che alla sera è appassito e calpestato, ma che l'anima è l'immagine della bellezza di Dio.”

Fénelon (1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 73

Amal al-Juburi photo

“Non è la bellezza che mi conduce a te, scrittura, | bensì la perdizione dell'anima. | Bellezza, | sei diventata un corpo meschino | nell'anima di parole.”

Amal al-Juburi (1967) scrittrice, poetessa e giornalista irachena

da Il velo della scrittura, in Non ho peccato abbastanza

Erri De Luca photo
Marshall Rosenberg photo

“Nutri te stesso godendo delle bellezze del mondo e utilizza l'energia che ricavi per portare nutrimento là dove occorre.”

Marshall Rosenberg (1934–2015) psicologo statunitense

Preferisci avere ragione o essere felice?

Michael Polanyi photo

“Nessun animale è in grado di apprezzare le bellezze intellettive della scienza.”

Michael Polanyi (1891–1976) filosofo, economista e chimico ungherese

La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica

Isacco di Ninive photo

“Le fatiche del corpo, senza le bellezze della mente, sono come un seno sterile e mammelle asciutte.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Argomenti correlati