“Prima della rivoluzione, il benessere economico era più alto e le libertà personali erano molto maggiori. Non avevamo però alcuna libertà politica, perché lo scià era un dittatore. Per ottenere queste libertà abbiamo fatto la rivoluzione e io ero tra quei rivoluzionari. Molto presto, però, ci siamo accorti che avevamo commesso un grave errore e che la dittatura religiosa degli Ayatollah è molto peggio di quella politica.”

—  Shirin Ebadi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Dicembre 2020. Storia

Citazioni simili

Jim Morrison photo

“Esistono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equivoci in proposito. Il genere più importante di libertà è la libertà di essere se stessi. Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera. Non potrà esserci alcuna rivoluzione di massa finché non vi sarà una rivoluzione personale, a livello individuale. Prima deve avvenire all'interno. Puoi privare un uomo della sua libertà politica e ciò non gli farà del male. Ma se lo priverai della sua libertà di sentire, questo potrà distruggerlo.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equivoci in proposito. Il genere più importante di libertà è la libertà di essere se stessi. Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera. Non potrà esserci alcuna rivoluzione di massa finché non vi sarà una rivoluzione personale, a livello individuale. Prima deve avvenire all'interno. Puoi privare un uomo della sua libertà politica e ciò non gli farà del male. Ma se lo priverai della sua libertà di sentire, questo potrà distruggerlo.

Luigi Einaudi photo

“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”

Luigi Einaudi (1874–1961) 2º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.

Ali Ansari photo
Michail Bakunin photo
Luigi Sturzo photo
John Emerich Edward Dalberg-Acton photo
John Saville photo
Anna Stepanovna Politkovskaja photo

Argomenti correlati